Gli alleati attorno a San Mauro

La mappa qui riprodotta è stata estratta da una comprendente tutta la Provincia di Torino dove sono evidenziate le località che hanno coinvolto gli Alleati anglo-americani durante la guerra (1940-1945) .

Gli Alleati nei dintorni di San Mauro
Gli Alleati nei dintorni di San Mauro
Gli Alleati nei dintorni di San Mauro legenda
Gli Alleati nei dintorni di San Mauro legenda

Sono evidenziati: in rosso i campi di prigionia, in verde i luoghi di rifugio dopo l’8 settembre 1943 e in blu quelli interessati alle missioni alleate (1944-1945).

I campi di prigionia più vicini a noi sono quelli di Settimo Torinese e Gassino (Castiglione Torinese). Dopo l’8 settembre le località che offrirono rifugio ai militari alleati invece si moltiplicarono: Chivasso, Volpiano, Leinì, Sambuy, Castiglione, Cinzano, Sciolze, Montaldo e Baldissero.


Riferimenti

Piero Carmagnola. (2012). Vecchi Partigiani miei. Franco Angeli.
Nuto Revelli. (2003). Le due guerre - Guerra fascista e guerra partigiana. Einaudi Editore.
Pier Paolo Battistelli e Piero Crociani. (2016). La guerra partigiana in Italia - Una storia militare. LEG Edizioni Srl.
Luciano Boccalatte, Andrea D’Arrigo e Bruno Maida (a cura di). (2006). 38/45, una guida per la memoria. Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino. ISTORETO - BLU Edizioni.
Ruggero Zangrandi. (n.d.). L’Italia tradita - 8 settembre 1943. MURSIA.
Tino Vottero Fin. (1994). Resistenza Partigiana nelle Valli di Lanzo nel Canavese e in Val di Susa. Edizioni CDA.
Tino Vottero Fin. (1988). Resistenza Partigiana nelle Valli di Lanzo. Edizioni CDA.
Vari (Comunità Montanta Val Sangone - Comitato Gestione Ossario Caduti - Forno di Coazze). (1998). Ricordi ed immagini della Resistenza in Val Sangone. - maggio 1998. Tipografia Commerciale Giaveno.
Luigi Tozzi (Collana di Quaderni della Resistenza diretta da). (1956). Origini di Val Casotto e Pagine di Diario. Tipografia Fracchia.
Giuseppe Tuninetti. (1996). Clero, Guerra e Resistenza nella Diocesi di Torino (1940-1945) - Nelle relazioni dei parroci del 1945. PIEMME.
Angela Trabucco. (1984). Resistenza in Val Chisone e nel Pinerolese.
Alessandro Trabucchi. (2014). I vinti hanno sempre torto. CAS℡VECCHI.
Michele Tosca. (2007). I ribelli siamo noi, Vol. I, 1943-1944. Roberto Chiaramonte Editore.
Peter Tompkins. (1966). Italy Betrayed. SIMON AND SCHUSTER.
Mauro Sonzini. (2004). Abbracciati per sempre - Il rastrellamento del maggio ’44 e l’eccidio della Fossa Comune di Forno di Coazze. Gribaudo.
Lieutenent Colonel Albert N. Garland and Howard McGaw Smyth assisted by Martin Blumenson. (1993). Sicily and the surrender of Italy. Center of Military History - United States Army.
Pasquale Iuso (a cura e introduzione). (1988). Soldati italiani dopo il settembre 1943 - presentazione di Aldo Aniasi e nota di Mario Rigoni Stern. Quaderni della FIAP n.51.
Nives Maria Salvo. (2013). I Prefetti della provincia di Torino. S.S.A.I.
Marisa Sacco. (2008). La pelliccia di agnello bianco - La “Gioventù d’azione” nella Resistenza. Edizioni SEB 27.
Daniele Vaienti - Maurizio Balestra - Claudio Riva (a cura di). (2014). Il gran rifiuto - Storia e storie dei militari italiani internati neil lager dopo l’8 settembre 1943. STILGRAF.
Ricciotti Lazzero. (1982). Le SS italiane - Storia dei 20,000 che giurarono fedeltà a Hitler. Rizzoli Editore.
Ricciotti Lazzero. (1985). Il Partio Nazionale Fascista - Come era organizzato e come funzionava il partio che mise l’Italia in camicia nera. Rizzoli.
Ricciotti Lazzero. (1984). La Decima Mas - La compagnia di venura del principe nero. Rizzoli.
Ricciotti Lazzero. (1983). Le Brigate Nere - Il partito armato della Repubblica di Mussolini. Rizzoli.
Nuto Revelli. (2004). Il prete giusto. Einaudi.
Nuto Revelli. (1962). La guerra dei poveri. Einaudi Editore.
Mario Renosio. (1994). Colline partigiane - Resistenza e cpmunità contadina nell’Astigiano. Franco Angeli.
Marco Pollano. (2006). La 17a BRIGATA GARIBALDI “FELICE CIMA” - STORIA DI UNA FORMAZIONE PARTIGIANA. Tesi di Laurea Anno Accademino 2005-2006.
Alfredo Pizzoni. (1995). Alla guida del CLNAI - Memorie per i figli. Il Mulino.
Consiglio Regionale dl Piemonte. (1977). Il contributo delle Forze Armate alla Guerra di Liberazione e al movimento di Resistena in Italia e all’Estero - XXXII anniversario della guerra di liberazione. Tipolitografia F.lli Scaravaglio & C.
Vincenzo Modica “Petralia.” (2013). Dalla Sicilia al Piemonte - Storia di un comandante partigiano. FrancoAngeli.
Valter Careglio, Romano Armando e Roberta Martino. (2005). La guerra a casa e al fronte_fronte - Civili, partigiani e soldati della pianura pinerolese 1940-1945. ALZANI EDITORE.
Perona (a cura di). (1996). Formazioni autonome nella Resistenza - Documenti - INSMLI. Franco Angeli.
Santo Peli. (2004). La Resistenza in Italia - Storia e Critica. Einaudi.
Santo Peli. (2014). Storie di Gap. Einaudi.
Santo Peli. (2015). Storia della Resistenza in Italia. Einaudi.
Vincenzo Pappalettera. (1969). Tu passerai per il camino - Vita e morte a Mauthausen. Mursia.
Andrea Parodi. (2016). Gli eroi di Unterlüss - La storia dei 44 ufficiali IMI che sfidarono i nazisti. Mursia.
Gianni Oliva. (1999). La resa dei conti - aprile - maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana. Mondadori - Le Scie.
Giampaolo Pansa. (1964). Viva l’Italia libera! - Storia e documenti del primo Comitato Militare del C.L.N. regionale piemontese. Istituto per la Storia della Resistenza in Piemonte.
Gianni Oliva. (2003). L’alibi della Resistenza - ovvero come abbiamo vinto la seconda guerra mondiale. Mondadori Editore.
Pietro Nenni. (1965). Vent’anni di fascismo - a cura di Gioietta Dallò. Edizioni Avanti!
D. De Napoli, S. Bolognini, A. Ratti. (1985). La Resistenza Monarchica in Italia [1943-1945]. Guida Editori.
Piero Morini (a cura di). (1985). Tra Borgata Rosa e Barriera di Casale - 25 Aprile 1945 - Quarant’anni dopo. pubblicato nel 1985 per iniziativa del Quartiere Madonna del Pilone.
L. Bernardi - G. Neppi Modona - S. Testori. (1984). Giustizia penale e guerra di Liberazione - a cura di Guido Neppi Modona. Franco Angeli.
Donato Antonello. (2004). Da Mirafiori alla S.A.L.L. - Una storia operaia. Jaca Book.
R. Borello, S. Cotta, R. Vaj. (1985). Noi della “Monferrato” - La VII Divisione Autonoma “Monferrato” nella Resistenza Piemontese. AUTONOMI Editore.
Melton S. Davis. (1973). Chi difende Roma? - I quarantacinque giorni: 25 luglio - 8 settembre 1943. Rizzoli.
Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell’Esercito - Ufficio Storico. (1975). Le operazioni delle Unità Italiane nel settembre-ottobre 1943. Tipografica Regionale.
Agostino Conti (Augusto), Franco Fiorensoli. (1970). Le MATTEOTTI nel C.V.L. - Storia della divisione Renzo Cattaneo. A cura dell’Associazione Partigiani Matteotti del Piemonte.

La comunità di Castiglione e don Brovero Giuseppe

Significativa fu l’ospitalità della comunità di Castiglione che don Brovero Giuseppe curò distribuendo i militari nelle case e nelle cascine delle famiglie, nei locali della chiesa, ed organizzando diversi percorsi per condurli fuori dalla RSI.

Verso la fine del mese di luglio 1943 venivano portati in un campo di concentramento in prossimità del Po, nel territorio della parrocchia di Castiglione Torinese, centoventisei prigionieri inglesi per adibirli a lavori di costruzione di un canale per centrali idroelettriche.

Così Don Brovero inizia il suo racconto de “La più grande avventura della guerra vissuta da un piccolo paese,” come titolò “Il Giorno” durante una serie di articoli apparsi nel dopoguerra.

Notizie di questi prigionieri, nella nostra zona, le abbiamo anche dal diario di Carlo Chevallard  che il 17 luglio scrive questa breve nota

Vicino a Rivalba, e precisamente a Sciolze, hanno arrestato due paracadutisti: altri due a S. Mauro e diversi altri nei dintorni.

La sera dell’otto settembre veniva pubblicato l’armistizio ed il giorno nove l’esercito italiano si disgregava.

Nel pomeriggio di quel giorno scendevo per vedere cosa avevano combinato i prigionieri inglesi. Delle persone mi riferivano: “Sono fuggiti nei gorreti del Po e non si lasciano avvicinare da nessuno. Sembra che abbiano paura di essere uccisi dagli italiani”.
Il loro nascondiglio non era sicuro. I Tedeschi li avrebbero arrestati e gli Anglo-Americani avrebbero poi incolpato di negligenza il paese, onde mi inoltravo tra i gorreti. Sentendo che li chiamavo un gruppetto si avvicinava. Giorgio Drew, un protestante che parlava un pochino l’italiano si faceva avanti.

Alla fine di un colloquio in cui i prigionieri prendono consapevolezza della loro nuova condizione e del fatto di essere capitati in un paese di amici, don Brovero “fece cenno con un braccio e si incamminò verso la Valle Scursatone seguito dai prigionieri come un pastore vien seguti dal gregge”.

Il primo “Rancio” è offerto nella casa Lovera ed al termine tutti, guidati da persone della Valle, si sistemano a dormire sui fienili e nelle stalle.

Per i pasti successivi il contributo dei castiglionesi si allarga e, oltre la signora Lovera, contribuiscono il portoniere Giacomo Benedetto, la signora Serentà e famiglia Casaleggio, la signora Gloria Caterina e Liva Ugo e Ida, la famiglia Ferrero Cesare, la famiglia Salvarani e la famiglia Motta.

La vicenda dei prigionieri inglesi si svolse insieme a quella di tutti gli abitanti della zona.

Erano presenti i prigionieri inglesi, i Patrioti di stanza in collina, e arrivavano i Repubblicani di Chivasso che andavano a tirare la pianeta al parroco dicendo: “Venga subito a Chivasso. Deve rintracciare il Capitano e i quattro militi, altrimenti le bruciano Gassino”.
I pericoli corsi sono molti e seri dovuti al fatto di due postazioni tedesche in paese, alla Guardia Repubblicana di Gassino e alla Leonessa, presidio tedesco, di Cimena. I Rastrellamenti furono numerosi: venivano catturati e uccisi diversi Patrioti, ma i prigionieri inglesi furono sempre fortunati.

Qualcuno tentò la strada verso il Col di Tenda dove correva voce (rivelatasi falsa) che la IV Armate resistesse. Altri furono catturati dai carabinieri di Gassino, che riuscivano però a farne fuggire la metà. Altri ancora si unirono ai patrioti sulle montagne di Corio.

Fu costituta anche una catena-percorso che a gruppi di due-tre conduceva gli ex-prigionieri inglesi nella zona di Bosco Nero-Alpette.

A Castiglione ne rimasero 33 nascosti nelle vecchie cave di pietra della Valle Garavaglia e di Cordova e ospitati dalle famiglie.

Altri 12, scoperti dalla Missione Britannica, erano “sistemati nei paesi vicini e devono essere quelli che erano partiti a piedi per Napoli.

Lascio la conclusione di questa vicenda ancora alle parole di don Brovero :

Nei giorni della Liberazione, con materiale messo a disposizione dal parroco, organizzavano un ospedaletto da campo. Entravano anche loro in Torino con i Liberatori.
Un primo scaglione partiva per l’Inghilterra il 6 maggio e l’altro il giorno 8 maggio.
Il Governo inglese inviava in seguito, dei rappresentanti a ringraziare il parroco e in lui la popolazione.
La Regina Elisabetta II di passaggio a Torino, in occasione della sua visita in Italia, riceveva il sindaco di Castiglione ed esprimeva nuovamente la gratitudine dell’Inghilterra.
Come compenso il parroco chiedeva al Governo inglese la costruzione dell’acquedotto per il paese ed esso rispondeva di presentare il progetto e il preventivo. Mentre il geom. Pilone faceva gli studi opportuni, le famiglie che maggiormente avevano contribuito manifestavano la preferenza per una liquidazione privata. Il prof. Stratta, il Comm. Bosio e il Parroco facevano conoscere al Governo Inglese· che rinunziavano ad ogni compenso.


Le fonti:

Piero Carmagnola. (2012). Vecchi Partigiani miei. Franco Angeli.
Nuto Revelli. (2003). Le due guerre - Guerra fascista e guerra partigiana. Einaudi Editore.
Pier Paolo Battistelli e Piero Crociani. (2016). La guerra partigiana in Italia - Una storia militare. LEG Edizioni Srl.
Luciano Boccalatte, Andrea D’Arrigo e Bruno Maida (a cura di). (2006). 38/45, una guida per la memoria. Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino. ISTORETO - BLU Edizioni.
Ruggero Zangrandi. (n.d.). L’Italia tradita - 8 settembre 1943. MURSIA.
Tino Vottero Fin. (1994). Resistenza Partigiana nelle Valli di Lanzo nel Canavese e in Val di Susa. Edizioni CDA.
Tino Vottero Fin. (1988). Resistenza Partigiana nelle Valli di Lanzo. Edizioni CDA.
Vari (Comunità Montanta Val Sangone - Comitato Gestione Ossario Caduti - Forno di Coazze). (1998). Ricordi ed immagini della Resistenza in Val Sangone. - maggio 1998. Tipografia Commerciale Giaveno.
Luigi Tozzi (Collana di Quaderni della Resistenza diretta da). (1956). Origini di Val Casotto e Pagine di Diario. Tipografia Fracchia.
Giuseppe Tuninetti. (1996). Clero, Guerra e Resistenza nella Diocesi di Torino (1940-1945) - Nelle relazioni dei parroci del 1945. PIEMME.
Angela Trabucco. (1984). Resistenza in Val Chisone e nel Pinerolese.
Alessandro Trabucchi. (2014). I vinti hanno sempre torto. CAS℡VECCHI.
Michele Tosca. (2007). I ribelli siamo noi, Vol. I, 1943-1944. Roberto Chiaramonte Editore.
Peter Tompkins. (1966). Italy Betrayed. SIMON AND SCHUSTER.
Mauro Sonzini. (2004). Abbracciati per sempre - Il rastrellamento del maggio ’44 e l’eccidio della Fossa Comune di Forno di Coazze. Gribaudo.
Lieutenent Colonel Albert N. Garland and Howard McGaw Smyth assisted by Martin Blumenson. (1993). Sicily and the surrender of Italy. Center of Military History - United States Army.
Pasquale Iuso (a cura e introduzione). (1988). Soldati italiani dopo il settembre 1943 - presentazione di Aldo Aniasi e nota di Mario Rigoni Stern. Quaderni della FIAP n.51.
Nives Maria Salvo. (2013). I Prefetti della provincia di Torino. S.S.A.I.
Marisa Sacco. (2008). La pelliccia di agnello bianco - La “Gioventù d’azione” nella Resistenza. Edizioni SEB 27.
Daniele Vaienti - Maurizio Balestra - Claudio Riva (a cura di). (2014). Il gran rifiuto - Storia e storie dei militari italiani internati neil lager dopo l’8 settembre 1943. STILGRAF.
Ricciotti Lazzero. (1982). Le SS italiane - Storia dei 20,000 che giurarono fedeltà a Hitler. Rizzoli Editore.
Ricciotti Lazzero. (1985). Il Partio Nazionale Fascista - Come era organizzato e come funzionava il partio che mise l’Italia in camicia nera. Rizzoli.
Ricciotti Lazzero. (1984). La Decima Mas - La compagnia di venura del principe nero. Rizzoli.
Ricciotti Lazzero. (1983). Le Brigate Nere - Il partito armato della Repubblica di Mussolini. Rizzoli.
Nuto Revelli. (2004). Il prete giusto. Einaudi.
Nuto Revelli. (1962). La guerra dei poveri. Einaudi Editore.
Mario Renosio. (1994). Colline partigiane - Resistenza e cpmunità contadina nell’Astigiano. Franco Angeli.
Marco Pollano. (2006). La 17a BRIGATA GARIBALDI “FELICE CIMA” - STORIA DI UNA FORMAZIONE PARTIGIANA. Tesi di Laurea Anno Accademino 2005-2006.
Alfredo Pizzoni. (1995). Alla guida del CLNAI - Memorie per i figli. Il Mulino.
Consiglio Regionale dl Piemonte. (1977). Il contributo delle Forze Armate alla Guerra di Liberazione e al movimento di Resistena in Italia e all’Estero - XXXII anniversario della guerra di liberazione. Tipolitografia F.lli Scaravaglio & C.
Vincenzo Modica “Petralia.” (2013). Dalla Sicilia al Piemonte - Storia di un comandante partigiano. FrancoAngeli.
Valter Careglio, Romano Armando e Roberta Martino. (2005). La guerra a casa e al fronte_fronte - Civili, partigiani e soldati della pianura pinerolese 1940-1945. ALZANI EDITORE.
Perona (a cura di). (1996). Formazioni autonome nella Resistenza - Documenti - INSMLI. Franco Angeli.
Santo Peli. (2004). La Resistenza in Italia - Storia e Critica. Einaudi.
Santo Peli. (2014). Storie di Gap. Einaudi.
Santo Peli. (2015). Storia della Resistenza in Italia. Einaudi.
Vincenzo Pappalettera. (1969). Tu passerai per il camino - Vita e morte a Mauthausen. Mursia.
Andrea Parodi. (2016). Gli eroi di Unterlüss - La storia dei 44 ufficiali IMI che sfidarono i nazisti. Mursia.
Gianni Oliva. (1999). La resa dei conti - aprile - maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana. Mondadori - Le Scie.
Giampaolo Pansa. (1964). Viva l’Italia libera! - Storia e documenti del primo Comitato Militare del C.L.N. regionale piemontese. Istituto per la Storia della Resistenza in Piemonte.
Gianni Oliva. (2003). L’alibi della Resistenza - ovvero come abbiamo vinto la seconda guerra mondiale. Mondadori Editore.
Pietro Nenni. (1965). Vent’anni di fascismo - a cura di Gioietta Dallò. Edizioni Avanti!
D. De Napoli, S. Bolognini, A. Ratti. (1985). La Resistenza Monarchica in Italia [1943-1945]. Guida Editori.
Piero Morini (a cura di). (1985). Tra Borgata Rosa e Barriera di Casale - 25 Aprile 1945 - Quarant’anni dopo. pubblicato nel 1985 per iniziativa del Quartiere Madonna del Pilone.
L. Bernardi - G. Neppi Modona - S. Testori. (1984). Giustizia penale e guerra di Liberazione - a cura di Guido Neppi Modona. Franco Angeli.
Donato Antonello. (2004). Da Mirafiori alla S.A.L.L. - Una storia operaia. Jaca Book.
R. Borello, S. Cotta, R. Vaj. (1985). Noi della “Monferrato” - La VII Divisione Autonoma “Monferrato” nella Resistenza Piemontese. AUTONOMI Editore.
Melton S. Davis. (1973). Chi difende Roma? - I quarantacinque giorni: 25 luglio - 8 settembre 1943. Rizzoli.
Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell’Esercito - Ufficio Storico. (1975). Le operazioni delle Unità Italiane nel settembre-ottobre 1943. Tipografica Regionale.
Agostino Conti (Augusto), Franco Fiorensoli. (1970). Le MATTEOTTI nel C.V.L. - Storia della divisione Renzo Cattaneo. A cura dell’Associazione Partigiani Matteotti del Piemonte.

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I accept that my given data and my IP address is sent to a server in the USA only for the purpose of spam prevention through the Akismet program.More information on Akismet and GDPR.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.