La farmacia “Bonino” al 45 dell’attuale via Martiri e il ten. Lionello Renaldi (Nello)

Al n. 45 dell’attuale via Martiri della Libertà negli anni 1943-45, si trovava la farmacia “Bonino”.

La farmacia "Bonino"
Una fotografia di oggi dell’edificio dove negli anni 1943-45 era situata la farmacia “Bonino”


Era una sede clandestina della Resistenza sanmaurese.
Era il primo punto di snodo di una catena per la trasmissione di documenti (ordini, volantini, giornali, etc.) armi e materiale per azioni e sabotaggio che partiva dal comando militare di Torino, attraversava le farmacie di San Mauro e di Gassino e raggiungeva il Monferrato.
Ecco come iniziava la catena nella testimonianza di Domenico (un ragazzo del 1927):

“Ero molto giovane e frequentavo la scuola a Torino e, ancor prima ch’io facessi parte di una formazione partigiana (nome di battaglia Mingo), alcune persone legate alla resistenza mi pregarono di trasportare dei piccoli pacchi da consegnare alla farmacia di San Mauro, invitandomi a fare attenzione durante il tragitto a non tenere con me il materiale consegnatomi, ma nasconderlo in alcuni anfratti esistenti nella carrozza tramway della linea che univa Torino a Chivasso/Brusasco per non essere sorpreso, in caso di perquisizione, con il possesso del materiale, e così feci per diverse volte!”

La farmacia era gestita da Felicita Bego Voeva (Colomba) e impiegava Aurora Rosso e il ten. Lionello Renaldi (Nello), mentre per Gassino il riferimento era il “marmocchio” Giacomo Maesani (Pistacchio) del 1929.
Il ten. Lionello Renaldi (Nello), reduce dalla campagna di Russia, dopo l’8 settembre decise di resistere all’occupazione nazi-fascista con altri sanmauresi antifascisti, d’ispirazione moderata, cattolica, liberale e monarchica, e partecipò a costruire la “VII divisione Monferrato” una formazione militare autonoma che dipendeva dal CLN e dal CMRP (Comando Militare Regionale Piemontese).
Nello poi partecipò al CLN sanmaurese clandestino fino al 25 aprile e al primo CLN successivo. Nei giorni dell’insurrezione di Torino è al Comando Militare e in un bollettino notizie del 27.4.45 alle ore 8 leggiamo:
“Varie: i ponti sembrano tutti intatti. Certamente intatto è il Ponte Umberto I che è presidiato dalla Divisione “Monferrato” (Nello ).”

La data “27.4.45” ci fa pensare che la ricorrenza che celebriamo oggi è sicuramente significativa dei valori della Resistenza, ma non sempre riesce ad evocare il percorso finale per la liberazione che celebriamo: la discesa nel capoluogo delle formazioni foranee, liberando paesi ancora occupati dai fascisti, per collegarsi alle formazioni cittadine che stavano insorgendo o erano già insorte a Torino. Tutto questo non si concluse ma iniziò il 25 aprile (Aldo dice 26×1).
La VII Divisione Autonoma Monferrato si avvicinò a Torino lungo la sponda destra del Po dopo aver ottenuto la resa del presidio fascista di Cimena unendosi alle brigate Matteotti e così attraversò San Mauro.
La 4^ Divisione Garibaldi, a cui apparteneva il distaccamento di Aldo Maiolo (Bil), scese su Torino dalla zona di Favria-Rivarolo lungo un percorso in cui numerosi erano i presidi nemici da superare in combattimenti, che causarono la morte di diversi partigiani, tra cui anche il sanmaurese Alcide Bordin (Colonna) del 1926, prima di raggiungere la Falchera a Torino.

San Mauro Torinese, 25 aprile 2023
Viva la Resistenza e viva il 25 aprile.

Il carro armato della Monferrato

Battistelli e Crociani - La guerra partigiana in Italia - Il carro armato della Monferrato

Il Carro Armato con la scritta “W La Monferrato” ha una storia.

Come compare nella copertina di questo sito è probabilmente nella forma in cui giunse a Sassi ed è tratta dal libro di Battistelli e Crociani  con questo commento

Alla fine dell’aprile 1945 i partigiani della 7a divisione “Monferrato” entrano a Torino a bordo di un carro armato con un cannone semovente italiano da 75 mm, preso probabilmente al gruppo corazzato “Leonessa” dell’Esercito Nazionale Repubblicano. Sebbene appartengano a quella che parrebbe una formazione indipendente, per prudenza hanno dipinto sulla lamiera anteriore dello scafo lo slogan “W Stalin” al disopra del nome della divisione. (Vitelli).


Riferimenti

Piero Carmagnola. (2012). Vecchi Partigiani miei. Franco Angeli.
Nuto Revelli. (2003). Le due guerre - Guerra fascista e guerra partigiana. Einaudi Editore.
Pier Paolo Battistelli e Piero Crociani. (2016). La guerra partigiana in Italia - Una storia militare. LEG Edizioni Srl.
Luciano Boccalatte, Andrea D’Arrigo e Bruno Maida (a cura di). (2006). 38/45, una guida per la memoria. Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino. ISTORETO - BLU Edizioni.
Ruggero Zangrandi. (n.d.). L’Italia tradita - 8 settembre 1943. MURSIA.
Tino Vottero Fin. (1994). Resistenza Partigiana nelle Valli di Lanzo nel Canavese e in Val di Susa. Edizioni CDA.
Tino Vottero Fin. (1988). Resistenza Partigiana nelle Valli di Lanzo. Edizioni CDA.
Vari (Comunità Montanta Val Sangone - Comitato Gestione Ossario Caduti - Forno di Coazze). (1998). Ricordi ed immagini della Resistenza in Val Sangone. - maggio 1998. Tipografia Commerciale Giaveno.
Luigi Tozzi (Collana di Quaderni della Resistenza diretta da). (1956). Origini di Val Casotto e Pagine di Diario. Tipografia Fracchia.
Giuseppe Tuninetti. (1996). Clero, Guerra e Resistenza nella Diocesi di Torino (1940-1945) - Nelle relazioni dei parroci del 1945. PIEMME.
Angela Trabucco. (1984). Resistenza in Val Chisone e nel Pinerolese.
Alessandro Trabucchi. (2014). I vinti hanno sempre torto. CAS℡VECCHI.
Michele Tosca. (2007). I ribelli siamo noi, Vol. I, 1943-1944. Roberto Chiaramonte Editore.
Peter Tompkins. (1966). Italy Betrayed. SIMON AND SCHUSTER.
Mauro Sonzini. (2004). Abbracciati per sempre - Il rastrellamento del maggio ’44 e l’eccidio della Fossa Comune di Forno di Coazze. Gribaudo.
Lieutenent Colonel Albert N. Garland and Howard McGaw Smyth assisted by Martin Blumenson. (1993). Sicily and the surrender of Italy. Center of Military History - United States Army.
Pasquale Iuso (a cura e introduzione). (1988). Soldati italiani dopo il settembre 1943 - presentazione di Aldo Aniasi e nota di Mario Rigoni Stern. Quaderni della FIAP n.51.
Nives Maria Salvo. (2013). I Prefetti della provincia di Torino. S.S.A.I.
Marisa Sacco. (2008). La pelliccia di agnello bianco - La “Gioventù d’azione” nella Resistenza. Edizioni SEB 27.
Daniele Vaienti - Maurizio Balestra - Claudio Riva (a cura di). (2014). Il gran rifiuto - Storia e storie dei militari italiani internati neil lager dopo l’8 settembre 1943. STILGRAF.
Ricciotti Lazzero. (1982). Le SS italiane - Storia dei 20,000 che giurarono fedeltà a Hitler. Rizzoli Editore.
Ricciotti Lazzero. (1985). Il Partio Nazionale Fascista - Come era organizzato e come funzionava il partio che mise l’Italia in camicia nera. Rizzoli.
Ricciotti Lazzero. (1984). La Decima Mas - La compagnia di venura del principe nero. Rizzoli.
Ricciotti Lazzero. (1983). Le Brigate Nere - Il partito armato della Repubblica di Mussolini. Rizzoli.
Nuto Revelli. (2004). Il prete giusto. Einaudi.
Nuto Revelli. (1962). La guerra dei poveri. Einaudi Editore.
Mario Renosio. (1994). Colline partigiane - Resistenza e cpmunità contadina nell’Astigiano. Franco Angeli.
Marco Pollano. (2006). La 17a BRIGATA GARIBALDI “FELICE CIMA” - STORIA DI UNA FORMAZIONE PARTIGIANA. Tesi di Laurea Anno Accademino 2005-2006.
Alfredo Pizzoni. (1995). Alla guida del CLNAI - Memorie per i figli. Il Mulino.
Consiglio Regionale dl Piemonte. (1977). Il contributo delle Forze Armate alla Guerra di Liberazione e al movimento di Resistena in Italia e all’Estero - XXXII anniversario della guerra di liberazione. Tipolitografia F.lli Scaravaglio & C.
Vincenzo Modica “Petralia.” (2013). Dalla Sicilia al Piemonte - Storia di un comandante partigiano. FrancoAngeli.
Valter Careglio, Romano Armando e Roberta Martino. (2005). La guerra a casa e al fronte_fronte - Civili, partigiani e soldati della pianura pinerolese 1940-1945. ALZANI EDITORE.
Perona (a cura di). (1996). Formazioni autonome nella Resistenza - Documenti - INSMLI. Franco Angeli.
Santo Peli. (2004). La Resistenza in Italia - Storia e Critica. Einaudi.
Santo Peli. (2014). Storie di Gap. Einaudi.
Santo Peli. (2015). Storia della Resistenza in Italia. Einaudi.
Vincenzo Pappalettera. (1969). Tu passerai per il camino - Vita e morte a Mauthausen. Mursia.
Andrea Parodi. (2016). Gli eroi di Unterlüss - La storia dei 44 ufficiali IMI che sfidarono i nazisti. Mursia.
Gianni Oliva. (1999). La resa dei conti - aprile - maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana. Mondadori - Le Scie.
Giampaolo Pansa. (1964). Viva l’Italia libera! - Storia e documenti del primo Comitato Militare del C.L.N. regionale piemontese. Istituto per la Storia della Resistenza in Piemonte.
Gianni Oliva. (2003). L’alibi della Resistenza - ovvero come abbiamo vinto la seconda guerra mondiale. Mondadori Editore.
Pietro Nenni. (1965). Vent’anni di fascismo - a cura di Gioietta Dallò. Edizioni Avanti!
D. De Napoli, S. Bolognini, A. Ratti. (1985). La Resistenza Monarchica in Italia [1943-1945]. Guida Editori.
Piero Morini (a cura di). (1985). Tra Borgata Rosa e Barriera di Casale - 25 Aprile 1945 - Quarant’anni dopo. pubblicato nel 1985 per iniziativa del Quartiere Madonna del Pilone.
L. Bernardi - G. Neppi Modona - S. Testori. (1984). Giustizia penale e guerra di Liberazione - a cura di Guido Neppi Modona. Franco Angeli.
Donato Antonello. (2004). Da Mirafiori alla S.A.L.L. - Una storia operaia. Jaca Book.
R. Borello, S. Cotta, R. Vaj. (1985). Noi della “Monferrato” - La VII Divisione Autonoma “Monferrato” nella Resistenza Piemontese. AUTONOMI Editore.
Melton S. Davis. (1973). Chi difende Roma? - I quarantacinque giorni: 25 luglio - 8 settembre 1943. Rizzoli.
Ministero della Difesa - Stato Maggiore dell’Esercito - Ufficio Storico. (1975). Le operazioni delle Unità Italiane nel settembre-ottobre 1943. Tipografica Regionale.
Agostino Conti (Augusto), Franco Fiorensoli. (1970). Le MATTEOTTI nel C.V.L. - Storia della divisione Renzo Cattaneo. A cura dell’Associazione Partigiani Matteotti del Piemonte.


Continue reading “Il carro armato della Monferrato”

Ten. Lionello Renaldi (Nello), la farmacia, il Distaccamento Po

Negli anni 1943-45, la farmacia “Bonino” di San Mauro Torinese si trovava all’attuale n. 45 di via Martiri della Libertà. Lì era impiegato il ten. Renaldi Lionello (Nello), nato nel 1914 a Castelnuovo Nigra-Villa Castelnuovo, reduce dalla Grecia e dalla Russia, decorato con due medaglie d’argento.

La farmacia "Bonino"
Una fotografia di oggi dell’edificio dove negli anni 1943-45 era situata la farmacia “Bonino”

Egli coagulò ed organizzò i sanmauresi antifascisti di ispirazione moderata, cattolica, liberale e monarchica, partecipando a costruire una formazione militare che dal CLN dipendeva: la VII Divisione Monferrato ed il Distaccamento Po di San Mauro. Nello creò una catena che partendo da Torino, si snodava tra San Mauro-Gassino e da lì fin nel Monferrato per la trasmissione di documenti, armi e materiale per azioni e sabotaggio. Parteciparono tra gli altri Bego Voeva Felicita (Colomba) 1901, Rosso Aurora 1926 ed il “marmocchio” Maesani Giacomo (Pistacchio) 1929.