Dicembre 1944, ottant’anni fa, oggi il ricordo di tre partigiani sanmauresi

Il mese di dicembre del 1944 ci ricorda tre partigiani sanmauresi.

L’8 dicembre, nell’ospedale di Dronero (CN) muore, molto probabilmente per polmonite, il sanmaurese dei Pescatori Pietro Sandri (Giacu).

Il 12 dicembre una puntata dei nazifascisti in Val Luserna (nella Val Pellice) colpisce il distaccamento di Carlo Pilone (Cannone) e causa l’uccisione di 9 partigiani tra cui il sanmaurese Augusto Bianco (Moro).

Il 20 dicembre la perquisizione a San Martino di Castiglione della Leonessa di Chivasso trova e uccide i partigiani Mario Capraro mentre fugge attraverso una vigna e Giovanni Parola “Batistin” trascinato lungo la via Lunga in territorio sanmaurese.

Sandri Pietro 1920 Saliceto -1944 Dronero
Sandri Pietro 1920 Saliceto -1944 Dronero

Pietro Sandri era nato il 12 giugno 1920 a Saliceto (CN), e abitava a San Mauro Torinese in Borgata Pescatori. Pietro era partigiano della XI Divisione Garibaldi nella 104^ Brigata dal 7 luglio 1944 quando l’8 dicembre 1944 muore all’ospedale di Dronero in seguito a malattia contratta in servizio. È Ricordato in San Mauro Torinese nella Colonna Monumento ai Caduti.

 

Ho ricordato Augusto Bianco con un post il 7 dicembre 2023 quando è stata posta la targa che ne ricorda l’abitazione in via Martiri

La chiesetta di San Rocco in occasione del funerale, celebrato il 20 maggio 1945, del partigiano Augusto Bianco ucciso il 12.12.1944 dai repubblichini a Luserna San Giovanni.
La chiesetta di San Rocco in occasione del funerale, celebrato il 20 maggio 1945, del partigiano Augusto Bianco ucciso il 12.12.1944 dai repubblichini a Luserna San Giovanni.

In un altro post, ho raccontato l’episodio della perquisizione a San Martino di Castiglione della Leonessa di Chivasso, che il 20 dicembre 1944 trova e uccide i partigiani Mario Capraro e Giovanni Parola “Batistin”.

Una fotografia di “Batistin” durante il servizio miltare. (Famiglia Parola)
Una fotografia di “Batistin” durante il servizio miltare. (Famiglia Parola)
Lapide che ricorda Mario Capraro, “Al martire dell’eterna libertà”, ucciso il 20 dicembre 1944.
Lapide che ricorda Mario Capraro, “Al martire dell’eterna libertà”, ucciso il 20 dicembre 1944.

 

 

 

Fotografie e testo sono tratti dal mio libro “Sanmauresi nella Resistenza: tracce e percorsi”, Araba Fenice, 2024.

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I accept that my given data and my IP address is sent to a server in the USA only for the purpose of spam prevention through the Akismet program.More information on Akismet and GDPR.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.